In viaggio tra storia, artigianato, buon cibo e mare caraibico. Ebbene si, scappare dalla giungle urbane italiane è possibile verso un paradiso talmente vicino che a volte rimane inconsiderato dove prevale il profumo del mirto selvatico e l'odore del miele amaro. È la nostra Sardegna così vicina allo stivale Italiano raggiungibile facilmente con minuti di volo o qualche ora di nave. Il nord come il sud, quest'ultimo meno colpito dal turismo di massa dove oltre alla storia rappresentata da Cagliari troverete posti bellissimi come Villasimius e Piscinas. Spiagge con paesaggi da cartolina dove allo stesso tempo ci si può divertire in una delle tante discoteche e perche no farsi guidare dalle meraviglie gastronomiche. Pesce fresco, bottega, malloreddus, ravioli dolci al profumo d'arancia e il tenero maialino sardo, il tutto accompagnato da un ottimo vino. Senza dimenticarsi dell'artigianato locale ricco di terrecotte, cestini e tappeti colorati realizzati a mano che esprimono una forte densità storica.
![]() |
Foto da google |
Cagliari, fondata dai Fenici e affacciata sul Golfo degli Angeli, sorge sui sette colli ed è considerata il centro pulsante della Sardegna.
Se decidete di fare una vacanza vi consiglio di prendere un hotel a Cagliari nella zona centrale, a meno che non abbiate una macchina per spostarvi.
![]() |
Foto da Google |
Per andare alla scoperta della città le opzioni possono essere diverse. Sicuramente non potete perdervi una passeggiata a Via Roma e la visita al Castello, prima meta di una visita nella città. Al suo interno non solo musei con i più importanti tesori artistici ma anche piccole botteghe di artigianato.
Ma Cagliari è anche la città del mare con la sua spiaggia del Poetto. Se amate la natura non perdetevi lo stagno del Molentargius popolato da centinaia di fenicotteri rosa e altri tipi di uccelli.
![]() |
Foto da google |
![]() |
Foto da Paesi online |
Nessun commento:
Posta un commento